BMIAA’25

Lo sponsor del BigMat International Architecture Award’25 è il gruppo BigMat International S.A., con sede a Parigi e presente in sette Paesi europei: il Belgio, la Repubblica Ceca, la Francia, l’Italia, il Portogallo, la Slovacchia e la Spagna.

textura bigmat 25

La giuria assegnerà quattordici Premi Nazionali BMIAA’25, sette per la categoria Architettura e sette per la categoria Architettura di Prossimità, uno per ogni paese partecipante. I progetti premiati per ogni categoria andranno a competere per i due Gran Premi BMIAA’25, il Gran Premio di Architettura  e il Gran Premio di Architettura di Prossimità, il cui importo ammonta a 30.000 € l’uno.

Importo dei premi:

Premi di Architettura: comprende tutte le opere architettoniche realizzate in categorie e scale diverse.

  • 7 Premi Nazionali d’Architettura BMIAA’25. Valore: 1.500 euro
  • Gran Premio Internazionale di Architettura BMIAA’25. Valore: 30.000 euro
    (1.500 € di Premio Nazionale + 28.500 € di Gran Premio).

Premi di Architettura di Prossimità: progetti sviluppati in stretta collaborazione fra architetti e costruttori locali, utilizzando materiali acquistati presso le rivendite BigMat. Per partecipare a questa categoria, l’architetto dovrà disporre di un codice d’iscrizione, ottenuto in qualsiasi punto vendita BigMat della zona circostante il progetto. Tale codice potrà essere ottenuto direttamente dal socio BigMat o dal costruttore che abbia collaborato all’opera, sempre che quest’ultimo abbia acquistato i materiali presso una rivendita BigMat.

  • 7 Premi Nazionali d’Architettura di Prossimità BMIAA’25. Valore: 1.000 euro per l’Architetto e 1.000 euro per il Costruttore, consegnati a quest’ultimo sotto forma di voucher, da utilizzare nel punto vendita BigMat assegnato, in funzione del codice ricevuto al momento dell’iscrizione.
  • Gran Premio Internazionale di Architettura di Prossimità BMIAA’25. Valore: 20.000 euro per l’Architetto (1.000 di Premio Nazionale + 19.000 euro di Gran Premio) e 10.000 euro per il Costruttore (1.000 euro di Premio Nazionale + 9.000 euro di Gran Premio), consegnati a quest’ultimo sotto forma di voucher, da utilizzare nel punto vendita BigMat assegnato, in funzione del codice ricevuto al momento dell’iscrizione.

Premio Giovane: verrà assegnato un Premio Onorario Giovani Architetti BMIAA’25, per un’opera architettonica costruita da un architetto di meno di 40 anni al momento della conclusione dei lavori. Nel caso di équipe formate da vari autori, tutti i membri dell’équipe dovranno rispettare questo requisito per poter accedere al questo premio, che dovrà essere scelto fra una delle 140 opere pre-selezionate.

  • Premio Onorario Giovani Architetti BMIAA’25. Valore: 1.500 euro

Se la giuria lo considera opportuno, potrà assegnare altre Menzioni d’Onore, prive di dotazione economica.

La giuria si riserva il diritto di dichiarare nullo uno qualsiasi dei premi definiti nel presente regolamento, se considerasse che le candidature presentate non dispongono del livello e la qualità idonei a questo riconoscimento. Tale decisione verrà adottata, previa riflessione e giustificazione indicata nel verbale finale della delibera, in modo tale da garantire l’eccellenza e il prestigio associati ai premi.

Imagen premios

Verrà pubblicato un catalogo con le opere premiate. L’importo economico finale di ognuno dei premi verrà pagato agli autori o coautori che compaiono nell’iscrizione al Premio e rispetterà gli accordi fiscali fra Parigi e ognuno dei paesi dei premiati.

JESÚS APARICIO / PRESIDENTE DEL PREMIO

Dottore in Architettura e Cattedratico di Progetti Architettonici presso la Scuola Tecnica Superiore di Architettura di Madrid (ETSAM).

Architetto laureato presso la Scuola Tecnica Superiore di Architettura di Madrid, Master in Architettura presso la Columbia University di New York e Dottore in Architettura. Il suo approccio architettonico è triplice: ricerca, docenza e pratica professionale.  Come ricercatore ha conseguito la Borsa di Studio dell’Academia de España di Roma, la borsa di studio Fulbright/MEC e quella di Bankia. È cattedratico di Progetti Architettonici presso la Scuola Superiore di Architettura di Madrid e docente invitato e conferenziere in diverse scuole e istituzioni di architettura in Europa, Asia e America.

Gli edifici del Professor Aparicio hanno ricevuto diverse nomination come il Premio ar+d, il Premio di Architettura e Urbanistica del Comune di Madrid, il Premio HYSPALIT di Architettura a Mattone e il Premio Saloni.  Nel 2000 ha rappresentato la Spagna alla Biennale di Architettura di Venezia.  Nel 2005 è stato selezionato per partecipare alla Biennale di Architettura spagnola.  Nel 2008 è stato nominato al Premio Klippan e allo Swiss Architectural Award.  Nel 2012 ha vinto la 30ª edizione del premio IIDA.  Di recente, nel 2016, è stato finalista alla XIII edizione della Biennale Spagnola di Architettura e Urbanistica.  Nel 2022 ha vinto il primo premio del concorso internazionale per ampliamento e ristrutturazione della Real Academia Española di Roma.

È inoltre curatore delle esposizioni “Giovani Architetti di Spagna” e “Domusae, Spazi per la Cultura”.  Direttore della Cattedra di Ceramica di Madrid ed editor della collezione di Saggi Ceramici.  Sia le sue ricerche teoriche che i suoi progetti architettonici sono stati premiati e pubblicati internazionalmente. Alcuni esempi: «El Muro», «El Hogar del Jubilado», «Terragni, la densidad en el espacio», «El Danteum», «Construir con la razón y los sentidos» e «Jesús Aparicio AA40».

JESÚS DONAIRE / SEGRETARIO DEL PREMIO

Dottore Architetto e Docente di Progetti Architettonici dell’ETSAM, Università Politecnica di Madrid.  

Master in Design Architettonico Avanzato presso la Columbia University di New York, grazie a una borsa di studio Fulbright, con Menzione d’Onore all’eccellenza in Progetti e Premio di ricerca William Kinne.  Ha conseguito borse di studio per la ricerca del Consiglio Sociale dell’UPM e della Real Academia de España a Roma.  

Visiting Professor presso il Politecnico di Milano dal 2016.  È stato inoltre Assistente alla docenza presso il Barnard + Columbia College of Architecture di New York, Docente presso l’Università di Nebrija, l’Università Suffolk di Boston e l’Università della Navarra.  È stato invitato come relatore, tutor di workshop e membro della giuria di varie università e istituzioni culturali europee, degli Stati Uniti e del Canada.  

Il suo lavoro professionale è stato premiato internazionalmente. Fra i principali premi risaltano due premi ENOR, il LLEDÒ, il COAM Madrid, l’ASCER di Architettura Ceramica, l’Interior Design Association di Chicago, l’ARCHITIZER di New York in tre occasioni e i Premios de Arquitectura con Ñ. Le sue opere sono state ampiamente premiate, pubblicate ed esibite.

OANA BOGDAN / BELGIO

Oana Bogdan è fondatrice dello studio &bogdan, con sede a Bruxelles. Il suo approccio, orientato verso la risoluzione di problemi, e il suo spirito collaborativo, si uniscono per creare spazi che promuovono la vita collettiva, legando il lavoro di &bogdan al dibattito pubblico attuale. In questo modo, sfida il tradizionale ruolo dell’architetto, convinta del fatto che le skill inerenti a questa professione possano servire a trattare la complessità dei vari ambiti della vita. Questa capacità di adattamento ai diversi contesti le ha consentito di ricoprire incarichi quali quello di Segretaria di Stato per il Patrimonio Culturale del Governo della Romania e di Presidente del Comitato di Architettura del Fondo delle Industrie Creative dei Paesi Bassi.

Oana Bogdan vocal

MARTIN JANČOK / REPUBBLICA CECA + SLOVACCHIA

Martin Jančok (1978) è architetto presso lo studio PLURAL (Bratislava, Slovacchia).

PLURAL pone particolare enfasi sulla rilevanza sociale e culturale dell’architettura. Lo studio, fondato nel 2009, è diretto da due soci: Martin Jančok e Michal Janák. L’amplio ventaglio di opere dello studio va dalle esposizioni alle abitazioni, gli edifici culturali, la trasformazione e il restauro del patrimonio architettonico, gli spazi pubblici e la pianificazione urbana su grande scala. Di recente, PLURAL ha vinto l’appalto per la progettazione del nuovo edificio del Servizio Medico d’Urgenza di Praga.

Martin Jančok è anche professore presso la Facoltà di Architettura e Design dell’Università Tecnica Slovacca di Bratislava.

Martin jancok vocal

ANNE LACATON / FRANCIA

Anne LACATON lavora insieme a Jean Philippe VASSAL.

Lo studio LACATON & VASSAL è stato creato nel 1989.

Nata in Francia, nel 1955, si è laureata presso la Scuola di Architettura di Bordeaux nel 1980. Ha ottenuto il diploma in Urbanistica presso l’Università di Bordeaux nel 1984. È professoressa emerita della ETH di Zurigo. È stata visiting professor presso la EPFL di Losanna nel 2005-06, 2010-11 e 2017-18, presso la Harvard GSD nel 2011 e 2015, presso la TU Delft, semestre 2016-1, presso l’Università di Sydney, cattedra Rothwell, 2020-2023 e dal 2007 presso il Master in Edilizia Residenziale dell’Università di Madrid.

Lo studio Lacaton & Vassal, con sede a Parigi, ha una proiezione internazionale e lavora su edifici pubblici, abitazioni e progetti urbanistici. Tutti i suoi progetti si basano su un principio di generosità ed economia, a servizio della vita, gli usi e l’appropriazione, con l’obiettivo di modificare lo standard e con un forte impegno nei confronti della sostenibilità e dell’impatto sociale. Lavorare minuziosamente con il clima e con tutto l’esistente, riutilizzando e trasformando anziché demolendo, e iniziare sempre dal vuoto è un altro dei principi dello studio.

Le sue principali opere concluse sono il Palais di Tokyo, Parigi, la scuola di architettura di Nantes, il FRAC, Collezione Regionale di Arte Contemporanea di Dunkerque (Francia), completato nel 2013, e progetti significativi di abitazioni, quali Casa Latapie, Bordeaux, “Cité Manifeste”, edilizia popolare a Mulhouse e Parigi, la trasformazione di condomini popolari modernisti a Parigi e Bordeaux, un condominio di appartamenti a Ginevra.

Progetti attuali: ristrutturazione del teatro Kampnagel ad Amburgo, trasformazione in abitazioni di un antico ospedale, l’ospedale Saint Vincent de Paul a Parigi, Villa Hegra, residenza di artisti ad Alula.

Anne Lacaton e Jean Philippe Vassal hanno ricevuto vari premi, fra i quali: il Premio d’Architettura Pritzker 2021, il Gran Premio BDA 2020 (Bund Deutscher Architektinnen), il Premio EU Mies Van der Rohe 2019, il Gran Prix National d’Architettura in Francia, 2008, il Global Award for Sustainable Architecture 2018, il Premio Heinrich Tessenow 2016, Berlino, il Premio Rolf Schock per le Arti Visive, Stoccolma, 2014, il Premio Daylight 2011 delle Fondazioni Velux, Copenhaghen, il Premio Erich Schelling 2006 – Fondazione Erich Schelling, Karlsruhe.

Anne Lacaton vocal FR

FRANCESCA TORZO / ITALIA

Francesca Torzo dirige il suo piccolo studio a Genova dal 2008, creando progetti architettonici in Europa e in Cina, oltre a installazioni artistiche, mobili e oggetti di uso quotidiano. L’insegnamento e la ricerca accademica, oltre alla stretta collaborazione con gli artigiani, influenzano in maniera importante le sue opere. Francesca Torzo ha studiato architettura presso la TU Delft, l’ETSAB di Barcellona, l’AAM di Mendrisio e l’UAV di Venezia e ha lavorato con Peter Zumthor, fra gli altri.

È docente presso la Scuola di Architettura di Bergen dal 2017 e presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio dal 2020. Nel 2019 è stata nominata Presidente della Fondazione Maarten Van Severen di Gante. Torzo ha partecipato alla Biennale di Architettura di Venezia del 2018, con il suo ampliamento della Z33 Casa d’Arte Contemporanea di Hasselt, che ha ricevuto il Premio Internazionale Piranesi nel 2018, il Premio Italiano di Architettura e il Premio Moira Gemill all’Architettura Emergente nel 2020. È stata inoltre una dei cinque finalisti del Premio Mies van der Rohe nel 2022.

Francesca Torzo vocal

JOSÉ NEVES / PORTOGALLO

José Neves (Lisbona, 1963) si è laureato presso la Facoltà di Architettura dell’Università Tecnica di Lisbona nel 1986. Ha collaborato con Duarte Cabral de Mello e Maria Manuel Godinho de Almeida fra il 1986 e il 1990 e ha partecipato a diverse opere con Vítor Figueiredo. Ha aperto il suo studio di Lisbona nel 1991.

Insegna architettura, in parallelo con la sua attività professionale, dal 1988, e attualmente è visiting professor presso l’ISCTE – Istituto Universitario di Lisbona.

Ha ricevuto il Premio AICA della sezione portoghese dell’Associazione Internazionale di Critici dell’Arte nel 2014, il Premio SECIL di Architettura nel 2012 e il Premio VALMOR nel 2011.

Jose neves vocal

MARÍA LANGARITA / SPAGNA

María Langarita (1979) è architetta, ricercatrice architettonica e accademica. Ha ottenuto un dottorato in Architettura presso l’Università Politecnica di Madrid, dove insegna nel dipartimento di Design Architettonico.

Nel 2005 ha fondato lo studio di architettura Langarita Navarro di Madrid, insieme a Víctor Navarro. Il suo lavoro ha ricevuto vari premi, quali la Menzione Speciale del Premio dell’Unione Europea di Architettura Contemporanea, il Premio FAD di Architettura e il premio della Biennale Spagnola di Architettura e Urbanistica nel 2013 e nel 2022.

Le sue opere fanno parte della collezione permanente del Centre Pompidou e sono state pubblicate su diverse riviste e su un numero monografico della rivista 2G.

Maria Langarita vocal

ENTE ORGANIZZATORE

Il gruppo BigMat International, con sede a Parigi e presente in sette paesi europei (Belgio, Repubblica Ceca, Slovacchia, Francia, Italia, Portogallo e Spagna), promuove il Premio Internazionale di Architettura “BigMat International Architecture Award”.

Il gruppo fu creato nel 1981 per promuovere la distribuzione di materiali edili attraverso l’associazione di imprenditori indipendenti. Questo Premio Internazionale di Architettura è nato in Spagna nel 2005. Dopo tre edizioni è passato all’ambito internazionale, riscuotendo una straordinaria partecipazione. La prima edizione internazionale del Premio fu organizzata nel 2013 e vinta dall’architetto belga Xaveer de Geyter, annunciato come vincitore durante la cerimonia di consegna dei premi, tenutasi a Granada. La seconda edizione, nel 2015, vinta dall’architetto spagnolo Alberto Campo Baeza, si celebrò a Berlino. La terza edizione, nel 2017, vinta dagli architetti francesi Anne Lacaton & Jean-Philippe Vassal, fu organizzata a Firenze. La quarta edizione, nel 2019, fu vinta dall’architetto portoghese Eduardo Souto de Moura e si celebrò a Bordeaux. La quinta edizione, quella del 2021, fu nuovamente vinta dall’architetto belga Xaveer de Geyter, la cui nomina fu annunciata a Parigi. La sesta edizione, nel 2023, fu vinta dagli architetti spagnoli Ramón Pico e F. Javier López (Estudio ACTA) nella categoria generale e dagli architetti portoghesi Hugo Ferreira e Nuno Melo Sousa nella categoria di architettura residenziale su piccola scala. Si celebrò a Siviglia.

Per la nuova edizione 2025, la cerimonia di consegna dei premi avrà luogo in occasione del Congresso annuale del Gruppo BigMat International, nella città di Varsavia, venerdì 7 novembre 2025.

OBIETTIVO DEL PREMIO

Il Premio ha per obiettivo offrire un riconoscimento e promuovere opere di architettura di qualsiasi dimensione e categoria, che abbiano contribuito in maniera considerevole alla cultura architettonica contemporanea in Belgio, Repubblica Ceca, Slovacchia, Francia, Italia, Portogallo e Spagna.  Questa edizione coincide con il 20º anniversario dalla creazione del Premio presso BigMat Iberia, anniversario che verrà celebrato con la creazione di una nuova categoria speciale per i progetti sviluppati da costruttori e architetti, in collaborazione con le rivendite BigMat, negli ultimi anni. Questo nuovo premio è stato denominato Premio di Architettura di Prossimità.

AMMISSIONE

Le opere che partecipano al premio dovranno essere state costruite nei paesi partecipanti fra le seguenti date:

  • per la categoria Architettura, dal 1º gennaio 2021 al 1º gennaio 2025.
  • per la categoria Architettura di Prossimità, dal 1º gennaio 2016 al 1º gennaio 2025.

 

Nessuna delle opere selezionate come vincitrici delle precedenti edizioni del Premio potrà essere presentata alla settima edizione.

Inoltre, nessun architetto o studio di architettura che abbia ottenuto il Gran Premio BigMat in edizioni precedenti potrà nuovamente presentarsi ai premi BMIAA.

Il BigMat International Architecture Award è esclusivamente diretto ad architetti la cui sede professionale si trovi in uno dei sette paesi partecipanti. Le opere presentate dovranno essere state costruite nello stesso paese. Al momento dell’iscrizione, ogni opera verrà registrata nel paese in cui si trova la sede professionale dell’architetto responsabile del progetto, che deve coincidere con il paese in cui è stata costruita l’opera. Nel caso di un gruppo di autori con residenza professionale in vari paesi, il progetto andrà iscritto dall’architetto la cui sede si trova nel paese in cui è stata realizzata l’opera.

Ogni architetto potrà presentare gratuitamente il numero di opere che considera opportuno, iscrivendo ognuna di esse individualmente. Nel caso di lavori realizzati da più autori, almeno uno dei membri dell’équipe dovrà rispettare i suddetti requisiti. Ogni architetto dovrà approvare la propria iscrizione scegliendo fra “Architettura” o “Architettura di Prossimità”. Le due opzioni non si escludono reciprocamente.

PREMI

La giuria assegnerà quattordici Premi Nazionali BMIAA’25, sette per la categoria Architettura e sette per la categoria Architettura di Prossimità, uno per ogni paese partecipante. I progetti premiati per ogni categoria andranno a competere per i due Gran Premi BMIAA’25, il Gran Premio di Architettura  e il Gran Premio di Architettura di Prossimità, il cui importo ammonta a 30.000 € l’uno.

Importo dei premi:

Premi di Architettura: comprende tutte le opere architettoniche realizzate in categorie e scale diverse.

  • 7 Premi Nazionali d’Architettura BMIAA’25. Valore: 1.500 euro
  • Gran Premio Internazionale di Architettura BMIAA’25. Valore: 30.000 euro
    (1.500 € di Premio Nazionale + 28.500 € di Gran Premio).

Premi di Architettura di Prossimità: progetti sviluppati in stretta collaborazione fra architetti e costruttori locali, utilizzando materiali acquistati presso le rivendite BigMat. Per partecipare a questa categoria, l’architetto dovrà disporre di un codice d’iscrizione, ottenuto in qualsiasi punto vendita BigMat della zona circostante il progetto. Tale codice potrà essere ottenuto direttamente dal socio BigMat o dal costruttore che abbia collaborato all’opera, sempre che quest’ultimo abbia acquistato i materiali presso una rivendita BigMat.

  • 7 Premi Nazionali d’Architettura di Prossimità BMIAA’25. Valore: 1.000 euro per l’Architetto e 1.000 euro per il Costruttore, consegnati a quest’ultimo sotto forma di voucher, da utilizzare nel punto vendita BigMat assegnato, in funzione del codice ricevuto al momento dell’iscrizione.
  • Gran Premio Internazionale di Architettura di Prossimità BMIAA’25. Valore: 20.000 euro per l’Architetto (1.000 di Premio Nazionale + 19.000 euro di Gran Premio) e 10.000 euro per il Costruttore (1.000 euro di Premio Nazionale + 9.000 euro di Gran Premio), consegnati a quest’ultimo sotto forma di voucher, da utilizzare nel punto vendita BigMat assegnato, in funzione del codice ricevuto al momento dell’iscrizione.

 

Premio Giovane: verrà assegnato un Premio Onorario Giovani Architetti BMIAA’25, per un’opera architettonica costruita da un architetto di meno di 40 anni al momento della conclusione dei lavori. Nel caso di équipe formate da vari autori, tutti i membri dell’équipe dovranno rispettare questo requisito per poter accedere al questo premio, che dovrà essere scelto fra una delle 140 opere pre-selezionate.

  • Premio Onorario Giovani Architetti BMIAA’25. Valore: 1.500 euro

 

Se la giuria lo considera opportuno, potrà assegnare altre Menzioni d’Onore, prive di dotazione economica.

La giuria si riserva il diritto di dichiarare nullo uno qualsiasi dei premi definiti nel presente regolamento, se considerasse che le candidature presentate non dispongono del livello e la qualità idonei a questo riconoscimento. Tale decisione verrà adottata, previa riflessione e giustificazione indicata nel verbale finale della delibera, in modo tale da garantire l’eccellenza e il prestigio associati ai premi.

Verrà pubblicato un catalogo con le opere premiate. L’importo economico finale di ognuno dei premi verrà pagato agli autori o coautori che compaiono nell’iscrizione al Premio e rispetterà gli accordi fiscali fra Parigi e ognuno dei paesi dei premiati.

GIURIA

La giuria è composta da membri di grande prestigio di ognuno dei paesi partecipanti. Nessun membro della giuria potrà presentare una propria opera od opere a cui abbia partecipato, o avere qualsiasi relazione di parentela, fino al secondo grado, con nessuno dei partecipanti.

  • COORDINAMENTO SCIENTIFICO:
    • PRESIDENTE:
      • Jesús Aparicio. Dottore Architetto e Cattedratico dell’Università Politecnica di Madrid.
    • SEGRETARIO:
      • Jesús Donaire. Dottore Architetto e Professore dell’Università Politecnica di Madrid, visiting professor presso il Politecnico di Milano. Con diritto a voce, ma non a voto.
  • GIURATI:
    • Oana Bogdan (&bogdan) Rappresentante del Belgio.
    • Anne Lacaton (Lacaton & Vassal) Rappresentante della Francia.
    • Francesca Torzo Rappresentante dell’Italia.
    • José Neves Rappresentante del Portogallo.
    • Martin Jančok (Plural) Rappresentante di Repubblica Ceca e Slovacchia.
    • María Langarita (Langarita-Navarro) Rappresentante della Spagna.

 

La giuria adotterà gli accordi con la maggioranza dei voti. I membri della giuria con diritto a voto sono sette.

Lungo la procedura, verranno redatti due verbali. Il primo dovrà contenere la pre-selezione di un massimo di 12 opere di Architettura e altre 8 opere di Architettura di Prossimità, per ogni paese, e sarà pubblicata sulla piattaforma digitale del premio. L’Ufficio del Premio dovrà notificare tramite e-mail tale selezione, solo ai selezionati.

Il secondo verbale comprenderà il verdetto della giuria, con i quindici progetti premiati. La parte del verbale corrispondente alla selezione dei 14 progetti aspiranti ai due Gran Premi  verrà pubblicata sulla piattaforma digitale dei premi nel mese di settembre 2025. L’Ufficio del Premio dovrà mandarne notifica, tramite e-mail, agli architetti selezionati. I due Gran Premi Internazionali e il Premio Onorario al Giovane Architetto verranno annunciati durante la cerimonia finale.

ISCRIZIONI

Il periodo per l’iscrizione e la presentazione della documentazione necessaria inizia venerdì 14 febbraio 2025 e si conclude giovedì 24 aprile 2025 alle ore 23.59. I documenti necessari per la prima fase del Premio BMIAA’25 consistono in una consegna digitale con tutte le informazioni per la comprensione del progetto. La registrazione e il caricamento della documentazione di ogni progetto si realizza sulla pagina “REGISTRAZIONE DEI PROGETTI” della piattaforma digitale: www.architectureaward.bigmat.com.

Inoltre, al momento dell’iscrizione, ogni candidato riceverà un’e-mail di conferma con un numero di registrazione, che sarà utilizzato durante la prima fase di iscrizione e selezione da parte della giuria.

Il Gruppo BigMat respinge qualsiasi responsabilità derivata dall’autenticità dei dati forniti dai partecipanti nelle schede di iscrizione, e si riserva il diritto di escludere i progetti che non rispettino tale condizione di autenticità.

INFORMAZIONI, DOCUMENTAZIONE E PROCEDURA DI SELEZIONE

PRIMA FASE

Per convalidare le proposte, i candidati caricheranno le seguenti informazioni e documenti per ogni progetto, sulla pagina “REGISTRAZIONE DEI PROGETTI”:

INFORMAZIONI

  • Identificazione e contatto dell’ufficio autore del progetto.
  • Identificazione e contatto dell’autore o responsabile dell’équipe del progetto.
  • Titolo, anno di completamento dell’opera, localizzazione del progetto.
  • Identificazione del tipo di categoria dell’opera, A o B:

 

Categoria A. Progetti di Architettura

Questa categoria comprende tutte le opere architettoniche realizzate, in diverse scale e tipologie.

Informazione richiesta

L’autore dovrà fornire le seguenti informazioni:

  • Descrizione del progetto:
  • Breve descrizione del progetto in inglese (massimo 300 parole).
  • Crediti di collaborazione:
  • Relazione di tutte le persone o enti che hanno preso parte al progetto.

Documentazione richiesta

  • Format:
  • Un unico file PDF, con una dimensione massima di 15 MB.
  • Contenuto:
  • Due pannelli orizzontali A3, che comprendano gli elementi necessari alla comprensione del progetto.
  • Identificazione:
  • In ognuno dei due pannelli, per una più facile identificazione, si deve inserire un rettangolo di 10×30 mm sull’angolo superiore destro, con il codice di registrazione del progetto.

 

Categoria B. Progetti di Architettura di Prossimità

Questa categoria è diretta a progetti che siano stati sviluppati in stretta collaborazione fra architetti e costruttori locali, usando materiali acquistati presso rivendite BigMat.

Requisiti per l’iscrizione

  • Codice di iscrizione
  • È obbligatorio disporre di un codice di iscrizione, fornito da un punto vendita BigMat corrispondente alla zona del progetto.
  • Tale codice potrà essere ottenuto in due modi:
  • Direttamente tramite il socio BigMat della zona, in un qualsiasi suo punto vendita.
  • Tramite il costruttore che ha collaborato al progetto, sempre che abbia acquistato i materiali presso una rivendita BigMat, che avrà così fornito il codice.
  • Registrazione del codice
  • Una volta ottenuto il codice, dovrà essere inserito nella casella “Codice del Socio BigMat”, durante la compilazione del modulo di iscrizione sul sito del premio.
  • Identificazione dell’impresa edile
  • Durante la fase di iscrizione, l’Architetto dovrà identificare e specificare il nome dell’impresa edile associata al progetto presentato. Questa sarà l’ente con cui condividerà il premio, nel caso di una vincita. Nei casi in cui l’opera fosse stata realizzata da varie imprese edili, acquirenti di materiali presso BigMat, l’architetto dovrà identificare solo l’azienda principale coinvolta nella realizzazione dell’opera, che fornirà il codice. Inoltre, dovrà specificare quale sia l’impresa, inserendo la sua P. IVA nel modulo di iscrizione.

 

Procedura di iscrizione

Una volta registrato il codice, la procedura sarà identica a quella della Categoria A.

  • Informazioni richieste
  • Descrizione del progetto: Breve testo in inglese (massimo 300 parole).
  • Crediti di collaborazione: Relazione di tutte le persone o enti che hanno preso parte al progetto.
  • Documentazione richiesta
  • Format: Un unico file PDF, con una dimensione massima di 15 MB.
  • Contenuto: Due pannelli orizzontali A3, che comprendano gli elementi necessari alla comprensione del progetto.
  • Identificazione:
  • In ognuno dei due pannelli, si deve inserire un rettangolo di 10×30 mm sull’angolo superiore destro, con il codice di registrazione del progetto.

 

La giuria selezionerà per ogni paese un massimo di 12 progetti architettonici e un massimo di 8 progetti per la categoria Architettura di Prossimità, in totale un massimo di 140 progetti fra i sette paesi.

SECONDA FASE

Una volta selezionate le 12 opere massimo per ogni paese nella categoria Architettura e 8 opere nella categoria Architettura di Prossimità, l’Ufficio del Premio chiederà ai selezionati ulteriori documenti fisici, che dovranno essere spediti alla sede del gruppo BigMat a Madrid, Spagna, dove avrà luogo la selezione finale da parte della giuria. In questo incontro della giuria verranno selezionati i Premi Nazionali BMIAA’25, il Gran Premio Internazionale di Architettura BMIAA’25, il Gran Premio Internazionale di Architettura di Prossimità BMIAA’25 e il Premio Onorario Giovani Architetti BMIAA’25.

Ai selezionati verrà chiesto, via e-mail, di mandare una ricevuta della spedizione fisica della documentazione. I progetti che non consegneranno la documentazione completa entro le date stabilite verranno automaticamente esclusi dal processo.

FASE FINALE E CONSEGNA DEI PREMI

La giuria si riunirà per assegnare i quindici premi. La decisione finale verrà resa pubblica durante la cerimonia di consegna dei premi, che avrà luogo a novembre 2025 a Varsavia.

Per poter accedere all’assegnazione di uno qualsiasi dei premi, sarà imprescindibile che l’autore principale dei progetti premiati partecipi alla gala di consegna dei premi, invitato per l’occasione dal Gruppo BigMat.

Nel suo interesse per la diffusione delle opere finaliste e premiate, il Gruppo BigMat potrà organizzare, dopo la cerimonia di consegna dei premi, diverse iniziative di divulgazione degli stessi, quali cataloghi, esposizioni e/o pubblicazioni sui social network. In tal caso, gli autori ne saranno informati. Gli autori dovranno pertanto cedere i diritti delle immagini associate a ognuno dei progetti selezionati, finalisti e vincitori.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

La partecipazione in questa convocazione comporta la completa accettazione del presente regolamento. La delibera della giuria è inappellabile. Qualsiasi dubbio o modifica sollevato rispetto al presente regolamento sarà risolto dalla giuria, la cui decisione sarà inamovibile e verrà comunicata tramite la piattaforma digitale.

PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

In conformità con il Regolamento UE 2016/679 per la Protezione dei Dati Personali, comunichiamo che per accedere al Premio di Architettura sarà richiesto di compilare un questionario con dati personali e professionali, che sarà necessario elaborare per la gestione del premio, secondo le norme legali descritte in precedenza, così come sarà necessario elaborare le immagini, in qualsiasi format, di partecipanti, finalisti o vincitori, presenti agli eventi relativi al premio.

Trattandosi di un premio di diffusione internazionale, sarà necessario, sia durante gli eventi di preparazione, sia durante la consegna dei premi, ottenere immagini e video dei partecipanti e dei vincitori, da diffondere sul sito http://architectureaward.bigmat.com o sui social media associati al Premio e al Gruppo BigMat.

Pertanto, il trattamento dei dati personali ottenuti tramite il questionario, così come il consenso al trattamento delle immagini, sarà obbligatorio. In caso contrario, sarà impossibile partecipare al premio.

Il trattamento dei dati personali precedentemente indicati sarà legato alla partecipazione libera e volontaria al premio. Informiamo inoltre che non saranno ceduti a terzi, se non per la gestione del premio.

L’azienda organizzatrice conserverà i dati personali forniti durante il tempo necessario, per la durata del rapporto fra le parti rispetto alla gestione del concorso e per la diffusione di partecipanti, finalisti e vincitori del premio.

Inoltre, per finalità puramente culturali, i dati personali e le immagini dei finalisti e vincitori continueranno ad essere disponibili una volta conclusasi l’edizione a cui hanno partecipato, per poter diffondere il progetto o l’opera vincitrice.

In ogni caso, nel momento in cui si dovesse esercitare il diritto di soppressione, opposizione, limitazione corrispondente o quando si considererà che non è più necessario il trattamento dei dati dei partecipanti, procederemo, quando possibile, alla loro cancellazione o distruzione in maniera sicura, a meno che non sia necessario conservarli per disposizioni legali. In tal caso, verrete informati e questi dati si manterranno nei nostri archivi.

Vi informiamo inoltre che i vostri dati personali saranno trattati con la massima riservatezza.

Tali dati saranno inseriti in un archivio il cui titolare è BIGMAT INTERNATIONAL, per le suddette finalità di gestione e diffusione del premio e per mantenere informati i partecipanti a future convocazioni, oltre che per favorire informazioni di particolare interesse relative al settore. Inoltre, per poter esercitare il diritto di accesso, rettifica, soppressione, opposizione, limitazione e portabilità dei dati sarà necessario contattarci all’indirizzo 14, Boulevard Montmartre – 75009 Parigi, tel.: +33 1 53 32 80 30 o all’indirizzo di posta elettronica architectureaward@bigmat.com. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito http://architectureaward.bigmat.com/.

BIGMAT
È PRESENTE
IN SETTE PAESI
EUROPEO

7ª EDIZIONE

BIGMAT
INTERNATIONAL
ARCHITECTURE
AWARD

PRESIDENTE
JESÚS APARICIO

SEGRETARIO
JESÚS DONAIRE

MEMBRI DELLA GIURIA
OANA BOGDAN
ANNE LACATON
FRANCESCA TORZO
JOSÉ NEVES
MARTIN JANČOK
MARÍA LANGARITA

14.02- 24.04.25 PERIODO PER LE
ISCRIZIONI

PDF
<15MB
2 PANELLI DIN A3