EDIZIONI PRECEDENTI

Il Premio Internazionale di Architettura è nato in Spagna nel 2005. Dopo tre edizioni è passato all’ambito internazionale, riscuotendo una straordinaria partecipazione. La prima edizione internazionale del Premio fu organizzata nel 2013 e vinta dall’architetto belga  Xaveer de Geyter, annunciato come vincitore durante la cerimonia di consegna dei premi, tenutasi a Granada. La seconda edizione, nel 2015, vinta dall’architetto spagnolo Alberto Campo Baeza, si celebrò a Berlino. La terza edizione, nel 2017, vinta dagli architetti francesi Anne Lacaton & Jean-Philippe Vassal, fu organizzata a Firenze. La quarta edizione, nel 2019, fu vinta dall’architetto portoghese Eduardo Souto de Moura e si celebrò a Bordeaux. La quinta edizione, quella del 2021, fu nuovamente vinta dall’architetto belga Xaveer de Geyter, la cui nomina fu annunciata a Parigi. La sesta edizione, nel 2023, fu vinta dagli architetti spagnoli Ramón Pico e F. Javier López (Estudio ACTA) nella categoria generale e dagli architetti portoghesi Hugo Ferreira e Nuno Melo Sousa nella categoria di architettura residenziale su piccola scala. Si celebrò a Siviglia.

gala 23

Da un totale di oltre 1000 progetti presentati nei sette paesi europei – il Belgio, la Repubblica Ceca, la Slovacchia, la Francia, l’Italia, il Portogallo e la Spagna – la giuria, presieduta da Jesús Aparicio e composta da David Van Severen (Belgio), Petr Janda (Repubblica Ceca + Slovacchia), Gilles Delalex (Francia), Enrico Molteni (Italia), Nuno Brandão Costa (Portogallo), Ángela García de Paredes (Spagna), e il segretario del premio Jesús Donaire, decise di premiare i seguenti progetti: 

GRAN PREMIO DI ARCHITETTURA INTERNAZIONALE BMIAA’23 (30.000 euro)

LOGGIA DEL PESCE E ORDINAMENTO DELLA ZONA SUD DEL PORTO DI ROQUETAS DE MAR (ALMERÍA)

ROQUETAS DE MAR, SPAGNA

ESTUDIO ACTA

GRAN PREMIO DI ARCHITETTURA RESIDENZIALE SU PICCOLA SCALA INTERNAZIONALE BMIAA’23 (30.000 euro)

CASA NO TÂMEGA

MARCO DE CANAVESES, PORTOGALLO

HUGO FERREIRA + NUNO MELO SOUSA

PREMIO NAZIONALE E MENZIONE SPECIALE ARCHITETTURA REPUBBLICA CECA BMIAA’23 (1.500 euro)

PLATO CONTEMPORARY ART GALLERY

OSTRAVA, REPUBBLICA CECA

KWK PROMES

NP_SMA_CZ

PREMIO NAZIONALE E MENZION SPECIALE ARCHITETTURA RESIDENZIALE SU PICCOLA SCALA SLOVACCHIA BMIAA’23 (1.500 euro)

CASA FAMILIARE PERNEK

PERNEK, SLOVACCHIA

KSA _ STUDENY

Ganadores anteriores

PREMIO NAZIONALE ARCHITETTURA BELGIO BMIAA’23 (1.500 euro)

ECAM (ÉCOLE CENTRALE DES ARTS ET MÉTIERS)

BRUXELLES, BELGIO

AGWA

Ganadores anteriores

PREMIO NAZIONALE ARCHITETTURA FRANCIA BMIAA’23 (1.500 euro)

TRASFORMAZIONE DI UN EDIFICIO PER UFFICI IN 52 UNITÀ ABITATIVE (EDILIZIA SOCIALE) E UFFICI RATP

PARIGI, FRANCIA

DATA ARCHITECTES

Ganadores anteriores

PREMIO NAZIONALE ARCHITETTURA ITALIA BMIAA’23 (1.500 euro)

BICOCCA SUPERLAB

MILANO, ITALIA

BALANCE ARCHITETTURA

Ganadores anteriores

PREMIO NAZIONALE ARCHITETTURA PORTOGALLO BMIAA’23 (1.500 euro)

CANTINA AZORES WINE COMPANY

ILHA DO PICO, AÇORES, PORTOGALLO

SAMI-ARQUITECTOS + DRDH-ARCHITECTS

Ganadores anteriores

PREMIO NAZIONALE ARCHITETTURA SLOVACCHIA BMIAA’23 (1.500 euro)

CABINE DI JELŠAVA

JELŠAVA, SLOVACCHIA

2021 ARCHITEKTI

Ganadores anteriores

PREMIO NAZIONALE ARCHITETTURA RESIDENZIALE SU PICCOLA SCALA BELGIO BMIAA’23 (1.500 euro)

CASA JTB

BLANDEN, BELGIO

BLAF ARCHITECTEN+

Ganadores anteriores

PREMIO NAZIONALE ARCHITETTURA RESIDENZIALE SU PICCOLA SCALA REPUBBLICA CECA BMIAA’23 (1.500 euro)

VILLA SUBURBANA

PRAGA, REPUBBLICA CECA

NACHÁZEL ARCHITEKTI

Ganadores anteriores

PREMIO NAZIONALE ARCHITETTURA RESIDENZIALE SU PICCOLA SCALA FRANCIA BMIAA’23 (1.500 euro)

M26

TOLOSA, FRANCIA

BAST

Ganadores anteriores

PREMIO NAZIONALE ARCHITETTURA RESIDENZIALE SU PICCOLA SCALA ITALIA BMIAA’23 (1.500 euro)

BIVACCO FANTON

AURONZO DI CADORE, ITALIA

DEMOGO STUDIO DI ARCHITETTURA

Ganadores anteriores

PREMIO NAZIONALE ARCHITETTURA RESIDENZIALE SU PICCOLA SCALA SPAGNA BMIAA’23(1.500 euro)

CA NA CATALINA I EN JOAN

MALLORCA, SPAGNA

TED’A ARQUITECTES

Ganadores anteriores

MENZIONE SPECIALE GIOVANE ARCHITETTO BMIAA’23 (1.500 euro)

PATIO SOTTO TERRAT – RISTRUTTURAZIONE DI UNA CASA ORDINARIA

ROVAGNATE, ITALIA

STEFANO LAROTONDA

Ganadores anteriores

Da un totale di oltre 1000 progetti presentati nei sette paesi europei – il Belgio, la Repubblica Ceca, la Slovacchia, la Francia, l’Italia, il Portogallo e la Spagna – la giuria, presieduta da Jesús Aparicio e composta da Adrien Verschuere (Belgio), Pavol Paňák (Repubblica Ceca + Slovacchia), Alexandre Theriot (Francia), Nicola Di Battista (Italia), Inês Lobo (Portogallo + Spagna), e il segretario del premio Jesús Donaire, decise di premiare i seguenti progetti:

GRAN PREMIO INTERNAZIONALE BMIAA’21 (30.000 euros)

Melopee School XDGA

Ghent, Belgium

Xaveer De Geyter Architects

PREMIO NAZIONALE SPAGNA BMIAA’21 (5.000 euros)

MENZIONE SPECIALE GIOVANI ARCHITETTI BMIAA’21 (1.500 euros)

Casa O Fieiro

Lugar de O Fieiro, Mazaricos, La Coruña, Spain

Estudio Arturo Franco

PREMIO NAZIONALE REPUBBLICA CECA BMIAA’21(5.000 euros)

Prague Eyes – Revitalization of Prague Riverfront Area

Prague, Czech republic, Rašínovo and Hořejší riverfront

Petr Janda / Brainwork

PREMIO NAZIONALE FRANCIA BMIAA’21(5.000 euros)

Kervalet

Saint Avé, Brittany, France

Exercice

PREMIO NAZIONALE ITALIA BMIAA’21(5.000 euros)

Pirelli Learning Center

Viale Sarca, Milano, Italy

Onsitestudio srl

PREMIO NAZIONALE PORTOGALLO BMIAA’21 (5.000 euros)

Lisbon Cruise Terminal

Lisbon, Portugal

Carrilho da Graça Arquitectos

PREMIO NAZIONALE SLOVACCHIA BMIAA’21 (5.000 euros)

New Synagogue

Zilina, Slovakia

PLURAL

Da un totale di oltre seicento progetti presentati nei sette paesi europei – il Belgio, la Repubblica Ceca, la Slovacchia, la Francia, l’Italia, il Portogallo e la Spagna – la giuria, presieduta da Jesús Aparicio e composta da Stéphane Beel (Belgio), Petr Pelčák (Repubblica Ceca + Slovacchia), Philippe Prost (Francia), Paolo Zermani (Italia), Fuensanta Nieto (Portogallo + Spagna), e il segretario del premio Jesús Donaire, decise di premiare i seguenti progetti:

GRAN PREMIO INTERNAZIONALE BMIAA’19 (30.000 euros)

Power Plant for the “Foz Tua” Dam

Foz do Tua, Portugal

Souto Moura Arquitectos S.A.

PREMIO NAZIONALE BELGIO BMIAA’19 (5.000 euros)

Refuge II: Temporary House

Nevele, Belgium

Wim Goes Architectuur BVBA

PREMIO NAZIONALE REPUBBLICA CECA BMIAA’19 (5.000 euros)
Kindergarten Nová Ruda
Liberec, Czech Republic
Petr Stolín Architekt s.r.o.

PREMIO NAZIONALE FRANCIA BMIAA’19 (5.000 euros)
The Chris Marker Student Residence
Paris, France
Éric Lapierre Experience

PREMIO NAZIONALE ITALIA BMIAA’19 (5.000 euros)
Belvedere per una persona
Roma, Italy
Amanzio Farris Architetto

PREMIO NAZIONALE SLOVACCHIA BMIAA’19 (5.000 euros)
Adaptation of the former factory Mlynica
Bratislava, Slovakia
gutgut, s.r.o

PREMIO NAZIONALE SPAGNA BMIAA’19 (5.000 euros)
IMPLUVIUM_Community Center in Reinosa
Reinosa, Spain
RAW/deAbajoGarcia

MENZIONE SPECIALE GIOVANI ARCHITETTI BMIAA’19 (1.500 euros)
Balenmagazijn Gent
Gent, Belgie
TRANS architectuur stedenbouw

Su un totale di quasi novecento progetti presentati nei sei paesi europei – Belgio, Spagna, Portogallo, Francia, Italia e Repubblica Ceca – la giuria, presieduta da Jesús Aparicio e composta da Xaveer De Geyter (Belgio), Henrieta Moravcikova (Repubblica Ceca + Slovacchia), Marc Barani (Francia), Francesco Isidori (Italia), Paulo David (Portogallo + Spagna), e il segretario del premio Jesús Donaire, decise di premiare i seguenti progetti:

GRAN PREMIO INTERNAZIONALE BIGMAT ’17 (30.000 euros)

FRAC (Regional Contemporary Artwork Collection) of the North Region

Dunkerque, Francia

Lacaton & Vassal

PREMIO NAZIONALE BIGMAT ’17 BELGIO (5.000 euros)

A Building-Square

Herstal, Belgio

Multiple Architecture & Urbanisme

PREMIO NAZIONALE BIGMAT ’17 REPUBBLICA CECA (5.000 euros)
The Prototype of a House in Posazavi
Posazavi, Repubblica Ceca
A69 – Architekty

PREMIO NAZIONALE BIGMAT ’17 ITALIA (5.000 euros)
Law Court Offices in Venice
Venezia, Italia
C+S Architects

PREMIO NAZIONALE BIGMAT ’17 PORTOGALLO (5.000 euros)
Abade Pedrosa Municipal Museum
Santo Tirso, Portogallo
Alvaro Siza Vieira + Eduardo Souto de Moura

PREMIO NAZIONALE BIGMAT ’17 SLOVACCHIA (5.000 euros)
Footbridge Sulin
Sulin, Slovacchia
ZeroZero

PREMIO NAZIONALE BIGMAT ’17 SPAGNA (5.000 euros)
Royal Collections Museum
Madrid, Spain
Mansilla + Tuñón Architects

Su un totale di quasi ottocento progetti presentati nei sei paesi europei – Belgio, Spagna, Portogallo, Francia, Italia e Repubblica Ceca – la giuria, presieduta da Jesús Aparicio e composta da Olivier Bastin (Belgio), Martin Rajnis (Repubblica Ceca), Henry Ciriani (Francia), Francesco Dal Co (Italia), Manuel Aires Mateus (Portogallo), Antonio Ortiz (Spagna), e il segretario del premio Jesús Donaire, ha premiato i seguenti progetti:

GRAN PREMIO INTERNAZIONALE D’ARCHITETTURA BIGMAT ’15 (30.000 euros)

Office Building

Zamora, Spagna

Estudio de Arquitectura Campo Baeza

PREMIO NAZIONALE BIGMAT ’15 BELGIO(5.000 euros)

KAU Gymnasium

Court Saint Etienne, Belgio

URA Architects

PREMIO NAZIONALE BIGMAT ’15 REPUBBLICA CECA (5.000 euros)
Facilities for a Biotope
Honětice, Repubblica Ceca
Prokš Přikryl architekti

PREMIO NAZIONALE BIGMAT ’15 FRANCIA (5.000 euros)
The Ring of Remembrance
Notre-Dame de Lorette, Francia
Agence d’Architecture Philippe Prost

PREMIO NAZIONALE BIGMAT’15 ITALIA(5.000 euros)
La Pedevilla Pliscia 13
Enneberg, Italia
Pedevilla Architects

PREMIO NAZIONALE BIGMAT ’15 PORTOGALLO
Casa Da Severa
Lisboa, Portogallo
José Adrião Arquitetos

Fra i 18 finalisti, è stata attribuita una:

MENZIONE SPECIALE GIOVANI ARCHITETTI BIGMAT’15
Dialogue Entre Matiere Et Paysage
Nozay, Francia
a+ samueldelmas architectes urbanistes

Su un totale di quasi novecento progetti presentati nei cinque paesi europei – Belgio, Spagna, Francia, Italia e Repubblica Ceca – la giuria, presieduta da Jesús Aparicio e composta da Marie Vanhamme (Belgio), Carlos Ferrater (Spagna), Dominique Perrault (Francia), Cino Zucchi (Italia), Zdenek Lukeš (Rep. Ceca), e il segretario del premio Jesús Donaire, ha premiato i seguenti progetti:

GRAN PREMIO INTERNAZIONALE D’ARCHITETTURA BIGMAT’13 (30.000 euros)

Elishout Kitchen Tower Campus COOVI

Bruxelles, Belgio

Xaveer De Geyter Architects (XDGA)

PREMIO NAZIONALE BIGMAT ’13 REPUBBLICA CECA (5.000 euros)

Memorial to Victims of Communism

Liberec, Repubblica Ceca

Petr Janda / Brainwork + Sporadical

PREMIO NAZIONALE BIGMAT ’13 FRANCIA (5.000 euros)
Student Residence
París, Francia
LAN Architecture

PREMIO NAZIONALE BIGMAT’13 ITALIA (5.000 euros)
Via Padovani Housing
Imola, Italia
Lelli & Associati Architettura + Magazè S.R.L.

PREMIO NAZIONALE BIGMAT ’13 SPAGNA(5.000 euros)
Atrio Relais & Châteaux Hotel and Restaurant
Cáceres, Spagna
Mansilla + Tuñón

Fra i 15 finalisti, ha ricevuto una:

MENZIONE SPECIALE GIOVANI ARCHITETTI BIGMAT’13
Faculty of Cellular and Genetic Biology
Universidad de Alcalá, Alcalá de Henares, España
Héctor Fernández Elorza

La giuria ha assegnato una

MENZIONE SPECIALE PER IL RECUPERO DI UN LUOGO STORICO

Atrio Relais & Châteaux Hotel and Restaurant

Cáceres, Spagna

Héctor Fernández Elorza

La cérémonie de remise des prix a eu lieu le vendredi 17 novembre 2023 à Séville, en Espagne, en présence des 14 équipes d’architectes en lice, des membres du jury international et des entreprises du groupe BigMat.

Sur un total de plus de 1000 projets présentés dans les sept pays européens – Belgique, République tchèque, France, Italie, Portugal, Slovaquie et Espagne – le jury, présidé par Jesús Aparicio et composé de David Van Severen (Belgique), Petr Janda (République tchèque + Slovaquie), Gilles Delalex (France), Enrico Molteni (Italie), Nuno Brandão Costa (Portugal), Ángela García de Paredes (Espagne) et du secrétaire du prix, Jesús Donaire, a décerné le Grand Prix international d’architecture BigMat’23 à la construction de la Lonja de Pescado et à l’aménagement de la zone sud du port de Roquetas de Mar, situé à Almería, en Espagne, des architectes espagnols Ramón Pico et F. Javier López (Estudio ACTA).

Le jury a souligné : « Le projet met de l’ordre dans un environnement initialement chaotique : le port de Roquetas de Mar et ses différentes constructions, à travers le volume clair, net et emphatique de la criée, entre en dialogue avec le volume du château voisin et fait référence, dans sa construction matérielle et ses textiles, aux serres de la province d’Almería ».

En outre, le jury a décerné le Grand Prix d’architecture résidentielle à petite échelle aux architectes portugais Hugo Ferreira et Nuno Melo Sousa, qu’il a qualifié de « projet très spécial, aux caractéristiques très marquées. Un projet très simple, un volume construit en béton, avec une typologie de logement d’une grande simplicité mais en même temps d’une grande puissance dans sa relation avec le paysage environnant ».

Les grands prix ont été remis par le président de BigMat International, Fabrice Maud, et le président du prix, Jesús Aparicio.

La cerimonia di consegna dei premi ebbe luogo venerdì 12 novembre presso il Pavillon Cambon di Parigi, in Francia, in presenza dei 14 team di architetti in lizza per il premio, dei membri della giuria internazionale e delle aziende del gruppo BigMat.

Da un totale di oltre 1000 progetti presentati nei sette paesi europei – il Belgio, la Repubblica Ceca, la Slovacchia, la Francia, l’Italia, il Portogallo e la Spagna – la giuria, presieduta da Jesús Aparicio ecomposta da Adrien Verschuere (Belgio), Pavol Paňák (Repubblica Ceca + Slovacchia), Alexandre Theriot (Francia), Nicola Di Battista (Italia), Inês Lobo (Portogallo + Spagna), e il segretario del premio Jesús Donaire, consegnò il Gran Premio Internazionale di Architettura BigMat’21 all’edificio Melopee School, a Ghent, in Belgio, dell’architetto belga XDGA – Xaveer de Geyter Architects.

Il Gran Premio è stato consegnato dal Presidente di BigMat International, Fabrice Maud.

La cerimonia di consegna dei premi ebbe luogo venerdì 22 novembre presso il Palazzo della Borsa di Bordeaux, in Francia, in presenza dei 14 team di architetti in lizza per il premio, dei membri della giuria internazionale e delle aziende del gruppo BigMat.

Da una lista di 628 progetti dei 7 paesi europei – Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Italia, Portogallo, Slovacchia e Spagna – la giuria, presieduta da Jesús Aparicio e composta da Stéphane Beel (Belgio), Petr Pelčák (Repubblica Ceca + Slovacchia), Philippe Prost (Francia), Paolo Zermani (Italia), Fuensanta Nieto (Portogallo + Spagna), e il segretario del premio Jesús Donaire, consegnò il Gran Premio Internazionale di Architettura BigMat’19 all’edificio Power Plant for the “Foz Tua” Dam, a Foz do Tua, in Portogallo, dell’architetto portoghese Eduardo Souto de Moura.

La giuria ha messo in risalto “… la maestria con cui Souto Moura controlla le diverse scale conferisce l’importanza che l’architettura assume come mediatore fra l’ingegneria e il paesaggio…”. Il Gran Premio è stato consegnato dalla Presidente di BigMat International, Claude Coutant.

La cerimonia di consegna dei premi ha avuto luogo venerdì 24 novembre, nel Salone dei Cinquecento del Palazzo Vecchio di Firenze, in Italia, in presenza dei 14 team di architetti in lizza per il premio, dei membri della giuria internazionale e delle aziende del gruppo BigMat. 

Da una lista di 860 progetti dei 7 paesi europei – Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Italia, Portogallo, Slovacchia e Spagna – la giuria, presieduta da Jesús Aparicio e composta da Xaveer De Geyter (Belgio), Henrieta Moravcikova (Repubblica Ceca + Slovacchia), Marc Barani (Francia), Francesco Isidori (Italia), Paulo David (Portogallo + Spagna) e il segretario del premio Jesús Donaire, ha consegnato il Gran Premio Internazionale di Architettura BigMat’17 all’edificio FRAC (Regional Contemporary Artwork Collection) of the North Region, situato a Dunquerque, Francia, dello studio d’architettura Lacaton&Vassal.

La giuria ha messo in risalto “… il corretto atteggiamento nello svolgimento del programma, che ha saputo abbinare saggiamente in quest’opera la contemporaneità e l’intesa rispettosa di quanto già esisteva…”. Il Gran Premio è stato consegnato dalla Presidente di BigMat International, Claude Coutant.

La cerimonia di consegna dei premi ha avuto luogo venerdì 20 novembre, nell’edificio BOLLE Festsäle di Berlino, in Germania, in presenza dei 18 team di architetti in lizza per il premio, dei membri della giuria internazionale e delle aziende del gruppo BigMat.

Da una lista di 750 progetti nei 6 paesi europei – Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Italia, Portogallo e Spagna –, la giuria, presieduta da Jesús Aparicio e composta da Olivier Bastin (Belgio), Martin Rajnis (Repubblica Ceca), Henri Ciriani (Francia), Francesco Dal Co (Italia), Manuel Aires Mateus (Portogallo), Antonio Ortiz (Spagna) e il segretario del premio Jesús Donaire, ha assegnato il Gran Premio Internazionale di Architettura BigMat’15 all’edificio di uffici di Zamora, Spagna, dello studio d’architettura Campo Baeza.

La giuria ha messo in risalto “… il corretto atteggiamento nello svolgimento del programma, che ha saputo abbinare saggiamente in quest’opera la contemporaneità e l’intesa rispettosa di quanto già esisteva…”.Il Gran Premio è stato consegnato dalla Presidente di BigMat International, Claude Coutant.

La cerimonia di consegna dei premi ha avuto luogo venerdì 22 novembre, nell’edificio Parque de las Ciencias di Granada, in Spagna, in presenza di tutti gli architetti in lizza per il premio, dei membri della giuria internazionale e delle aziende del gruppo BigMat.

Da una lista di 864 progetti nei 5 paesi europei – Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Italia e Spagna –, la giuria, presieduta da Jesús Aparicio e composta da Marie Vanhamme (Belgio), Carlos Ferrater (Spagna), Dominique Perrault (Francia), Cino Zucchi (Italia), Zdenek Lukeš (Repubblica Ceca) e il segretario del premio Jesús Donaire, ha deciso di assegnare il Gran Premio Internazionale di Architettura BigMat’13 alla torre-cucina Elishout Campus COOVI, situata a Bruxelles, Belgio, di Xaveer De Geyter Architects.

La giuria in questo progetto vincitore ha riscontrato “… una scelta azzeccata, sia dal punto di vista dell’edificazione, che per la creazione di un punto di riferimento in una città in cui si sente la mancanza di pietre miliari urbane, come a Bruxelles…”. Il Gran Premio è stato consegnato dalla Presidente di BigMat International, Claude Coutant.

In corrispondenza con la gala di consegna dei Premi BigMat International Architecture Award, si presenta un catalogo che raccoglie i progetti vincitori, finalisti e selezionati dalla giuria in ognuna delle edizioni. Questi cataloghi presentano alcuni testi introduttivi, con commenti di ognuno dei membri della giuria sui progetti premiati. Nella parte centrale del catalogo si possono vedere i progetti vincitori, con immagini e planimetrie, e infine un allegato con i progetti selezionati.

BIGMAT INTERNATIONAL ARCHITECTURE AWARD’23

BIGMAT INTERNATIONAL ARCHITECTURE AWARD CATALOGUE 2023
Pubblicato da: BigMat International SA
Curato da: Jesús Donaire, Jesús Aparicio + BigMat International SA
Design: Gráfica Futura
Anno: 2023

BIGMAT INTERNATIONAL ARCHITECTURE AWARD’21

BIGMAT INTERNATIONAL ARCHITECTURE AWARD CATALOGUE 2021
Pubblicato da: BigMat International SA
Curato da: Jesús Donaire, Jesús Aparicio + BigMat International SA
Design: Gráfica Futura
Anno: 2021

BIGMAT INTERNATIONAL ARCHITECTURE AWARD’19

BIGMAT INTERNATIONAL ARCHITECTURE AWARD CATALOGUE 2019
Pubblicato da: BigMat International SA
Curato da: Jesús Donaire, Jesús Aparicio + BigMat International SA
Design: Gráfica Futura
Anno: 2019 

BIGMAT INTERNATIONAL ARCHITECTURE AWARD’17

BIGMAT INTERNATIONAL ARCHITECTURE AWARD CATALOGUE 2017
Pubblicato da: BigMat International SA
Curato da: Jesús Donaire, Jesús Aparicio + BigMat International SA
Design: Gráfica Futura
Anno: 2017 

BIGMAT INTERNATIONAL ARCHITECTURE AWARD’15

BIGMAT INTERNATIONAL ARCHITECTURE AWARD CATALOGUE 2015
Pubblicato da: BigMat International SA
Curato da: Jesús Donaire, Jesús Aparicio + BigMat International SA
Design: Gráfica Futura
Anno: 2015 

BIGMAT INTERNATIONAL ARCHITECTURE AWARD’13

BIGMAT INTERNATIONAL ARCHITECTURE AWARD CATALOGUE 2013
Pubblicato da: BigMat International SA
Curato da: Jesús Donaire, Jesús Aparicio + BigMat International SA
Design: Gráfica Futura
Anno: 2013